Sicilia & Isole Minori

SICILIA: isola in un mare di luce …

La Sicilia è la più grande isola del Mediterraneo.
Quest’isola è in grado di contenere tutto ciò che un viaggiatore spera di trovare nel suo viaggio di “esplorazione”.

La Sicilia è circondata da una cultura millenaria fatta di secoli e secoli di dominazione straniera, tracce che si ritrovano nella cultura e nella tradizione dei popoli, nelle loro caratteristiche somatiche e nei suoi tratti caratteriali, nelle feste religiose, nei riti e nelle credenze popolari. Si va dai Greci ai Romani, dai Bizantini agli Arabi, dai Normanni agli Spagnoli: ognuno di questi popoli ha lasciato qualcosa di proprio nell’isola.

Questo fa della Sicilia un luogo affascinante ed unico che va dai templi greci alle ville romane, dalle tombe rupestri alle torri fenicie, dai palazzi barocchi alle Ville liberty, dai mosaici romani, mosaici bizantini e poi ancora chiese, cattedrali, moschee, castelli e bagli.

Per poter raggiungere e visitare tutto questo bisogna a volte dover percorrere diverse centinaia di chilometri, da un luogo ad un altro, ma questi chilometri sono resi affascinanti dall’incontro e dalla scoperta dei diversi paesaggi naturalistici che la Sicilia offre: dal bianco della neve al nero della lava del vulcano Etna, dal giallo e verde dei campi di grano e delle viti, o il verde dorato degli ulivi secolari e dei cactus spinosi, al rosso scuro e il marrone dei campi.

Dominatore indiscusso di questa antica e bellissima isola è il mare da vivere in mille modi diversi: rilassandosi su una delle tante spiagge che offre il paesaggio costiero, esplorando i suoi magnifici fondali o lasciandosi trasportare dalle onde e dal vento durante il windsurf o il kitesurf.

E poi ancora le piccole isole che circondano la Sicilia sono numerose e tutte affascinanti: le Isole Eolie, che nel 2000 sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, le Isole Egadi, le Isole Pelagie, l’isola di Pantelleria e l’isola di Ustica.
Senza dimenticare gli imponenti vulcani, tra cui l’Etna e lo Stromboli, ancora attivi.

In Sicilia il viaggiatore deve essere attento ed informato, deve sapere cogliere il lato migliore del luogo assecondando i propri sensi, dalla vista all’olfatto ma anche dalla gola poiché la tradizione culinaria siciliana, non ha rivali in tutto il mondo, poiché racchiude in sé i segreti delle tradizioni gastronomiche di diversi popoli, alcune delle quali sono rimaste originali e altre riviste e corrette nel corso dei secoli.

agrigento valle dei templi
stromboli mare

Selezione Insolita Travels

Viaggi su Misura

Per noi di Insolita Travels ogni viaggio è un’esperienza unica e personale.
Scegli la destinazione e lasciati guidare da un nostro esperto nella costruzione della tua vacanza secondo il tuo stile, la tua idea di viaggio ed il tuo budget.